Attività per le scuole
Attività presso le scuole prima dell’evento
Laboratori dedicati alle scuole primarie e secondarie di primo grado che si svolgeranno nelle settimane che precedono l’evento: ricercatori e ricercatrici del Politecnico di Torino e dell’Università degli Studi di Torino andranno direttamente nelle classi per proporre attività interattive e coinvolgenti, pensate per stimolare la curiosità, la creatività e l’interesse per la scienza dei più giovani.
Tutte le attività sono pensate per essere inclusive, accessibili e stimolanti, e si svolgeranno direttamente presso le scuole che aderiranno all’iniziativa.
Tra i laboratori previsti:
Storie di ambiente e cambiamento fra torrenti, fiumi, case e boschi Un fiume è fatto soltanto di acqua? Oppure è il modo per scoprire la terra, piante e animali, le piogge, i ponti e tutte le costruzioni, o anche le persone che lo incontrano ogni giorno da tempi lontani? Il laboratorio invita bambine/i e ragazze/i a giocare ad essere fiume. Scopriremo, nella forma di un diario-gioco da comporre insieme, come sta cambiando il modo di abitare, la campagna, il rapporto con il bosco e con l’acqua (che è così preziosa, ma può diventare spaventosa). Il laboratorio è costruito a partire da un progetto di ricerca-azione condotto in Alta Langa e Valle Bormida.
E se i luoghi potessero farci sentire meglio? Un laboratorio creativo per bambini e bambine, ragazzi e ragazze, per scoprire dove ci sentiamo bene e perché. Giochi e attività collaborative ci aiuteranno a esplorare come i luoghi e le storie che li caratterizzano possano aiutarci a ritrovare benessere e a rafforzare i nostri legami con il territorio.
Una caccia al tesoro tra indovinelli e lucchetti da aprire alla scoperta del mondo dei materiali. La classe viene suddivisa in 4 gruppetti a ciascuno dei quali sono assegnati una serie di indizi e una chiave. Ciascun gruppo deve capire a che materiale portano gli indizi ricevuti e provare ad aprire la scatola corrispondente (presente sul tavolo e recante sopra un oggetto del materiale in questione). Il gioco prosegue con indovinelli e prove che aiutano i piccoli ricercatori a scoprire qualcosa in più sul materiale. Il gioco si conclude con un momento di condivisione e discussione su proprietà e curiosità legate al mondo dei materiali dove, come in ogni gruppo, ognuno ha il suo compito ed è importante il contributo di tutti.
L'attività è volta a sensibilizzare gli studenti alla problematica dei rifiuti e di come essi possano essere trasformati in risorsa nella produzione di nuovi materiali. Si mostrerà come si effettua uno studio volto ad introdurre un rifiuto nella produzione di materiali ceramici (es. piastrelle, lavandini, mattoni).
I partecipanti, suddivisi in squadre, si affrontano nella sfida del secolo, la riduzione della CO2! Ogni squadra deve collegare tra loro atomi di carbonio, ossigeno, ed idrogeno con apposite asticelle (i legami chimici) per formare molecole. Ogni molecola dà un punteggio, calcolato secondo il suo costo di mercato. A fine gioco, vince la squadra che ha fatto più punti!
Gioco dell’oca su economia circolare, sostenibilità e ambiente. Divisi in squadre, i ragazzi/e si sfideranno su un tabellone circolare. Il dado li manderà in avanti, se riusciranno a rispondere correttamente alle domande relative ad ogni casella, le caselle trappola o quello aiuto li faranno retrocedere o avanzare ancora più velocemente. Il “domandone finale” decreterà la squadra vincitrice.
Toccare, osservare e sperimentare: i giovani ricercatori scopriranno i segreti del suolo con attività pratiche e digitali. Un viaggio educativo e giocoso per imparare quanto sia preziosa la nostra Terra.
"Un fiume di idee" è un gioco educativo che invita a comprendere l’importanza del sistema fluviale e le sue interazioni con l’ecosistema. Attraverso un coinvolgente “quiz del fazzoletto”, ricercatrici e partecipanti esploreranno i bacini idrografici. Scopriremo cos’è la domanda idrica, la funzione delle opere idrauliche, come si produce l’energia idroelettrica e il significato di ecogeomorfologia fluviale. L’attività propone “pillole scientifiche” e mira a stimolare curiosità e consapevolezza verso l’ambiente fluviale.
Qual è il ruolo delle donne nella gestione dei disastri naturali? Come può il patrimonio culturale diventare una risorsa per affrontare i cambiamenti climatici? In questo laboratorio interattivo e digitale, le studentesse delle scuole secondarie e superiori esploreranno come la scienza e le competenze digitali possano contribuire a costruire una società più resiliente.
Se avessi in mano la tua città ideale, come la costruiresti? Con pietre colorate e spaghetti, partecipanti di ogni età potranno dare forma alla “città del futuro”. Un gioco che diventa riflessione: parleremo di città più eque e vivibili, tra sogni e ispirazioni delle città del futuro
Attività per le scuole di Torino durante l’evento
L’Area Play all’Orto Botanico accoglierà durante l’evento le classi della scuola primaria e secondaria di primo grado con laboratori ed esperimenti interattivi per avvicinare i più giovani alla scienza in modo coinvolgente e divertente.
Gli stand dei Laboratori della ricerca e i Talk offriranno invece attività e contenuti pensati per studentesse e studenti delle scuole secondarie superiori, con esperimenti dal vivo, incontri con i ricercatori e approfondimenti sui temi più attuali della ricerca scientifica.
Venerdì 26 settembre dalle ore 17.00 alle 24.00
Sabato 27 settembre dalle ore 10.00 alle 18.00
Ingresso libero
Attività per le scuole di Savigliano
La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori si svolge anche a Savigliano venerdì 26 settembre dalle 17 alle 22.
Dalle 9:30 alle 13, studentesse e studenti saranno coinvolti in laboratori didattici ed esperienze in stand con esperimenti ed esposizioni.