Il progetto UNIGHT
UNIGHT è l’invito a ritrovarsi per festeggiare insieme la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, il 30 settembre e 1 ottobre 2022.
Un'esperienza immersiva nel mondo della ricerca che coinvolge cinque università europee dell'alleanza UNITA, con l’obiettivo di incoraggiare la partecipazione attiva al processo di ricerca per migliorarne l’impatto sulla nostra vita quotidiana e rispondere insieme alle importanti sfide future che riguardano la nostra salute e quella del pianeta.
UNIGHT è anche il nome del progetto che vede i ricercatori e le ricercatrici dell’Università di Torino, del Politecnico e degli Enti di ricerca piemontesi gemellati con i colleghi di altre 5 università europee dell’alleanza UNITA - Universitas Montium: Università da Beira Interior (Portogallo), Università di Saragozza (Spagna), Università di Pau e dei Paesi dell’Adour e Università Savoie-Mont Blanc (Francia), Università di Vest Din Timisoara (Romania).
L'alleanza è costruita attorno a tre elementi chiave:
- ubicazione rurale e transfrontaliera in regioni montane
- lingue romanze
- innovazione in temi di didattica e ricerca, soprattutto nei settori delle energie rinnovabili, del patrimonio culturale e dell'economia circolare.
L'Alleanza UNITA si propone di costruire un campus interuniversitario europeo a tutti gli effetti, basato sull'eccellenza dell'insegnamento e dell'apprendimento, sulla ricerca e sull'innovazione e sull'impegno civico in un ambiente multilingue e incentrato sugli studenti.
UNIGHT offre un'esperienza immersiva nel mondo della ricerca. Oltre 200 attività tra caffè scientifici, mostre e musei aperti, presentazione di prototipi, esperimenti, spettacoli e giochi per tutte le età con l'obiettivo di:
- coinvolgere i ricercatori in un dialogo con gli attori della società, mostrando l'impatto della ricerca (o del suo potenziale) sulla nostra vita quotidiana;
- valorizzare il contatto tra i cittadini e la scienza, mostrando i benefici concreti che una maggiore partecipazione delle persone al processo di ricerca può portare;
- migliorare il dialogo tra cittadini, politici e scienziati, organizzando eventi per individuare soluzioni su sfide specifiche legate al territorio.
Lo scopo della ricerca è di raggiungere obiettivi audaci e stimolanti con un elevato impatto sulla società.