Il progetto UNIGHT

UNIGHT è l’invito a ritrovarsi per festeggiare insieme la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, il 27 e 28 settembre 2024 a Torino, Cuneo, Savigliano e Mondovì.
Un'esperienza immersiva nel mondo della ricerca, con l’obiettivo di incoraggiare la partecipazione attiva al processo di ricerca per migliorarne l’impatto sulla nostra vita quotidiana e rispondere insieme alle importanti sfide future che riguardano la nostra salute e quella del pianeta.

UNIGHT offre un'esperienza immersiva nel mondo della ricerca. Oltre 250 attività tra caffè scientifici, mostre e musei aperti, presentazione di prototipi, esperimenti, spettacoli e giochi per tutte le età con l'obiettivo di:

  • coinvolgere i ricercatori in un dialogo con gli attori della società, mostrando l'impatto della ricerca (o del suo potenziale) sulla nostra vita quotidiana;
  • valorizzare il contatto tra i cittadini e la scienza, mostrando i benefici concreti che una maggiore partecipazione delle persone al processo di ricerca può portare;
  • migliorare il dialogo tra cittadini, politici e scienziati, organizzando eventi per individuare soluzioni su sfide specifiche legate al territorio.

Lo scopo della ricerca è di raggiungere obiettivi audaci e stimolanti con un elevato impatto sulla società.

 

L’evento è realizzato anche grazie ai contributi raccolti attraverso il 5xmille destinato all’Università di Torino.

Adattamento al cambiamento climatico

L’adattamento al cambiamento climatico è il processo di adeguamento al clima attuale o a quello previsto e ai suoi effetti. La ricerca si concentra sulle soluzioni tecnologiche per studiare l’impatto dei cambiamenti climatici e per proteggere vite e beni, nonché per aiutarci a prepararci culturalmente alla necessaria trasformazione della società.

Ricerca per la salute

Prevenire è meglio che curare! Oggi la ricerca per la salute ha fatto grandissimi passi avanti verso diagnosi sempre più precoci e terapie personalizzate. Una delle imprese più sfidanti è quella di sconfiggere il cancro: possiamo farcela unendo gli sforzi in tutti i campi scientifici e soprattutto continuando a fare ricerca di base.

Città intelligenti e neutralità climatica

Le città consumano oltre il 65% dell’energia mondiale e sono responsabili di oltre il 70% delle emissioni globali di CO₂. La ricerca coinvolge istituzioni, cittadini e imprese con l’obiettivo di rendere le città protagoniste della rivoluzione verde. Inoltre, una città sostenibile è una città senza barriere.

Acque pulite

I cambiamenti climatici causati dall’uomo stanno mettendo a serio rischio gli oceani e le acque e, di conseguenza, le nostre società. Obiettivo della ricerca è proteggere gli oceani, ripristinare gli ecosistemi di mari e fiumi, prevenire ed eliminare l’inquinamento riducendo i rifiuti di plastica, le perdite di nutrienti e l’uso di pesticidi chimici.

Suolo e cibo sani

I suoli sono alla base del 95% del nostro cibo e di servizi ecosistemici essenziali come la biodiversità e la regolazione del clima. Tuttavia, il 60-70% dei suoli in Europa non gode di buona salute. La ricerca invita le persone a esplorare un mondo abitato da numerose forme di vita per imparare a proteggerle.

Patrimonio culturale

Proteggere e salvaguardare il patrimonio culturale del mondo è uno degli obiettivi specifici all’interno dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. I progetti di ricerca mirano a preservare e valorizzare le peculiarità storiche, sociali e linguistiche che rendono ogni luogo un posto unico, incentivando buone pratiche per diffondere la consapevolezza che queste ricchezze sono di tutti e per tutti.

Frontiere della ricerca

Le frontiere della ricerca sono il luogo in cui l’esperienza della ricerca di base apre a nuovi orizzonti di comprensione, creando l'impulso all'esplorazione intellettuale.
Il cluster raggruppa le ricerche di base e fondazionali nelle scienza naturali e le loro applicazioni trasversali ai problemi emergenti nell’ambito delle scienze spaziali, cosmologiche, dei materiali, ecologiche, economiche, sociologiche, della sicurezza informatica e della Intelligenza Artificiale, ed altre ancora. La ricerca di base genera infatti i concetti universali con i quali si esprime il mondo scientifico e tecnologico.

Partner

Un progetto di
In collaborazione con
Con il patrocinio di
Media Partner
Rai Cultura
Rai Radio 3
Rai Radio Techeté