Il progetto UNIGHT

La ricerca è un viaggio fatto di domande, tentativi, intuizioni e ripartenze, ma è così che funziona: il futuro si costruisce provando.
La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025 a Torino celebra non solo i traguardi della ricerca ma soprattutto il suo percorso: collettivo, appassionato, a volte incerto, sempre sorprendente. Un’esperienza immersiva nel mondo della ricerca attraverso laboratori, esperimenti, incontri e performance per scoprire come ricercatori e ricercatrici stanno affrontando le sfide della società.

Clima, resilienza e transizione energetica

Il cambiamento climatico e la crescente domanda energetica rappresentano sfide globali interconnesse che richiedono strategie integrate per la mitigazione, l’adattamento e la decarbonizzazione. La ricerca si concentra sulle soluzioni tecnologiche e sulla promozione di modelli circolari per prepararci culturalmente alla necessaria trasformazione della società.

Salute Globale, Benessere Sociale e Tecnologia

Le malattie croniche, le nuove pandemie e le disuguaglianze di salute rappresentano sfide urgenti e globali che richiedono una visione più ampia della salute (umana, animale e ambientale) in un’ottica di ecosistema. La ricerca e l’innovazione del settore sanitario miglioreranno la prevenzione, diagnosi e accesso alle cure permettendo anche di promuovere il benessere delle persone

Città sostenibili ed Equità urbana

Entro il 2050, il 68% della popolazione mondiale vivrà in aree urbane, con un conseguente aumento della domanda di energia e infrastrutture. La ricerca punta a individuare approcci e soluzioni per una pianificazione urbana sostenibile e inclusiva, che porti a migliorare la qualità della vita con attenzione alle dinamiche sociali, all’uso efficiente delle risorse e alla gestione dei rifiuti.

Risorse Naturali, Biodiversità e Sistemi alimentari

L’acqua, il suolo e la biodiversità sono risorse fondamentali per la vita e la sicurezza alimentare, sempre più minacciate da inquinamento, sfruttamento e cambiamenti climatici. La ricerca mira a sviluppare soluzioni per la gestione sostenibile delle risorse idriche e agricole, la tutela degli ecosistemi naturali e la riduzione dell’impatto delle attività umane.

Patrimonio Culturale, Innovazione digitale e sociale

Il patrimonio culturale rappresenta una fondamentale risorsa per la società. La ricerca sul tema e gli strumenti della transizione digitale rappresentano un’opportunità per migliorare conservazione, gestione e fruizione del patrimonio culturale promuovendo approcci partecipativi e collaborativi.

Fabbrica del Futuro

L’industria del futuro non sarà solo più automatizzata, ma anche più intelligente, etica e sostenibile. La ricerca esplora soluzioni basate su nuove tecnologie che integrano efficienza e sicurezza, garantendo una transizione digitale responsabile, in cui automazione e valore umano potranno convivere armoniosamente.

Nuovi Scenari della Ricerca

Le sfide contemporanee nascono da problemi complessi e la ricerca delle soluzioni combina saperi scientifici, tecnologici, umanistici e sociali. Le scienze matematiche, naturali e fisiche si combinano con discipline emergenti (come fisica quantistica, biotecnologia e neuroscienze), con le scienze umane e sociali e molte altre, generando nuovi sguardi e prospettive differenti.

Partner

Un progetto di
Con il patrocinio di